Visto Turistico per USA (CITTADINI EXTRACOMUNITARI)
Visto Turistico per USA (CITTADINI EXTRACOMUNITARI)
CHI DEVE RICHIEDERE UN VISTO
I richiedenti sono soggetti aventi le seguenti caratteristiche:
-
I possessori di passaporto senza lettura ottica
-
Tutti coloro che si recano negli Stati Uniti e che prevedono di soggiornarvi per più di 90 giorni
-
Tutti I cittadini di paesi non aderenti al programma "Viaggio senza Visto" ESTA
-
Tutti coloro che viaggiano per scopo diverso da quello turistico o d’affari
-
Tutti coloro con pendenze penali (negli USA o in Italia) o amministrative (in USA) o per cui sono stati stilati rapporti dall’ufficio Immigrazione e Naturalizzazione degli Stati Uniti per qualsiasi ragione
- Tutti coloro che, dopo il 1° Marzo 2011, si sono recati in Iran, Iraq, Siria, Sudan, Somalia, Yemen e Libia.
TIPI DI VISTO
Qui di seguito i tipi di visto e le procedure per richiederne il rilascio illustrate in base al tipo di attività, ai progetti ed ai programmi che si intendono svolgere negli Stati Uniti. L'esatta applicazione delle regole indicate ed, in particolar modo, l'esattezza delle risposte nella compilazione dei formulari e della loro completezza è condizione essenziale per ridurre I tempi del processo di richiesta.
VISTO B-2
Per permanenza oltre 90 giorni o per coloro che non possono viaggiare con il VWP (Visa Waiver Program)
Il visto di tipo B-2 viene concesso a coloro che intendono recarsi negli Stati Uniti ad esclusivo scopo turistico o di piacere, per visita a parenti o altri motivi di genere personale e che intendano trattenersi per un periodo superiore ai 90 giorni che è il limite di permanenza consentito ai cittadini italiani che si recano negli Stati Uniti senza visto ma con la semplice compilazione del modulo ESTA.
Il visto B-2, si consiglia a chi desidera recarsi negli USA, più volte all’anno (2/3 volte).
È da tener presente che – anche se il visto B-2 consente la permanenza sul territorio americano di un massimo di mesi sei per ogni viaggio - l’Ufficiale di frontiera, che è altresì funzionario del servizio Immigrazione, ha la facoltà – sulla base delle domande che porrà e delle risposte che riceverà – di ridurre la concessione di permanenza anche al di sotto dei sei mesi consentiti. Il periodo da questi stabilito - e indicato sul talloncino che allegherà al passaporto - dovrà essere rigorosamente osservato.
La legge americana è severissima in materia ed esiste il rischio reale - qualora venisse rilevata l’inosservanza della disposizione - che l’interessato, al suo successivo arrivo negli USA, venga fermato, respinto e imbarcato verso il Paese di origine, col primo aereo disponibile. In questi casi non è consentito neppure abbandonare l’aeroporto.
Il visto può avere una validità massima di 10 anni, ma il numero di anni per i quali viene concesso è a facoltà e discrezione degli ufficiali consolari..
Fatte salve le precisazioni di cui sopra, il possessore del visto B-2, ogni volta che si reca negli Stati Uniti, ha un limite di permanenza in USA di mesi sei, con decorrenza dal giorno di sbarco sul territorio americano.
Superare questo limite comporta i provvedimenti suddetti.
Documenti necessari per la domanda di un visto come indicato per stranieri residenti in Italia:
- Passaporto valido
Presentare fotocopia del passaporto (pagina dei dati e, se esistono, dei visti precedentemente rilasciati). Il passaporto, in originale, dovrà essere presentato in Consolato al momento dell'intervista. - Vecchio passaporto (solo se contiene un visto per gli Stati Uniti rilasciato in precedenza)
- Una fotografia 50mm x 50mm
- Modulo DS 160 accuratamente compilato e firmato. A richiesta può essere inviato via fax. American Service Center provvederà all'inserimento 'on-line'.
- Permesso di soggiorno valido, in fotocopia perfettamente leggibile
- Certificato di Stato di famiglia
- Ultime TRE buste paga
- Dichiarazione dell’Azienda o, se personale domestico, del datore di lavoro
- Estratto conto bancario ultimi tre mesi (saldo e movimenti)
Di seguito la documentazione che dovrete inviarci:
- Fotocopia del passaporto
- Una foto tessera in originale o via e-mail
- Fotocopia del permesso di soggiorno
- Fotocopia documentazione relativa alla propria situazione sociale, economica, familiare in Italia.
- Altri documenti da visionare in base al tipo di visto sopra indicato.
- Compilare il modulo incarico modulo d’incarico
- Informativa privacy firmata Mandato e privacy
Elenchiamo di seguito ciò che può fare FEV CONSULTING per te:
- Compilazione del modulo de visto;
- Pagamento dei diritti di visto;
- Pianificazione del vostro colloquio per un visto B2;
- Preparazione i documenti di supporto;
- Traduzione dei documenti se necessario;
- Prenotazione albergo;
- Prenotazione biglietto aereo.
Caricare documenti
Share
